Tutto ciò che c’è da sapere sui luoghi di Tenebre e Ossa 2, le location e il set: dove è girato e dove si sono svolte le riprese della seconda stagione.
Tenebre e Ossa 2: dov’è girato?
La serie TV di Netflix Tenebre e Ossa si basa con una certa libertà sui romanzi di Leigh Bardugo. Parliamo della trilogia su Alina Starkov, da cui prende il nome lo show, è della dilogia di Sei di Corvi.
Scopri di più sul mio nuovo romanzo: Se fosse una commedia romantica!Avendo a che fare con un racconto fantasy, creano molta curiosità i luoghi in cui Tenebre e Ossa è ambientato e girato, anche per il fatto che si ispira alla Russia zarista.
La storia si svolge a prevalentemente a Ravka e a Kerch, nonostante i protagonisti si avventurino anche in nazioni confinanti, come Fjerda, Shu Han e Novyi Zem.

Tra le città nominate più spesso nel corso degli episodi troviamo Os Alta, la capitale di Ravka, situata nella zona ad est della Faglia, Kribirsk e Keramzin, sempre nell’area orientale.
Ad ovest della Faglia, invece, sorgono Nova-Kribirsk e Arkesk. Passando sull’isola di Kerch, è la città di Ketterdam a fare da teatro alle vicende, in particolare dei Corvi.
Clicca qui per unirti al canale ufficiale WhatsApp di Daninseries: tutte le news in un unico posto sempre con te.Di tutti questi luoghi, protagonisti già nella prima stagione, vi abbiamo parlato in precedenza. Con il debutto di Tenebre e Ossa 2, la storia si è spostata anche in altre location.

Ad esempio, al largo delle coste orientali di Kerch troviamo l’Anticamera dell’Inferno, che entra in gioco in occasione della seconda stagione. È infatti qui che Matthias si ritrova rinchiuso, in seguito all’accusa di essere uno schiavista.
Infine, spostandoci a Novyi Zem, spicca Weddle, dove Alina e Mal approdano all’inizio di Tenebre e Ossa 2 e da cui poi partono alla volta della Frusta Marina insieme a Sturmhond aka Nikolai.
Nel corso della seconda stagione, alcuni personaggi si dirigono anche a sud di Ravka, a Shu Han, per la precisione a Bhez Ju, in cerca della spada Neshyenyer.

Ma dove sono stati ricostruite tutte queste location di fantasia? Dov’è effettivamente girato Tenebre e Ossa 2?
Nonostante, come detto, la storia si ispiri alla Russia zarista, ricordiamo che le riprese non si sono svolte in Russia. Ad accogliere i vari set della serie TV è piuttosto l’Ungheria, per la precisione Budapest e dintorni.
Netflix si è avvalso soprattutto dei musei nazionali, dei palazzi storici e degli imponenti giardini che decorano la capitale. Fortunatamente per gli interessati, molte delle location sono aperte al pubblico.
Per alcuni luoghi di Tenebre e Ossa 2, invece, è stata necessaria una ricostruzione in studio e quindi un massiccio utilizzo della CGI. In questo caso, la Grande N si è appoggiata agli Origo Studios, utilizzati anche per The Witcher.
Set, location e luoghi
Come detto, anche Tenebre e Ossa 2 è stato girato soprattutto in quel di Budapest: scopriamo insieme le principali location e a quali luoghi della seconda stagione corrispondono:
- Royal Riding Hall nel Castello di Buda ha fatto da set per il centro di smistamento di Weddle nella 2×01;

- Biblioteca Ervin Szabo nel Wenckheim Palace per la libreria di Weddle visitata da Alina sempre nella premiere;
- Esterni Origo Studios, dove hanno girato le scene al mercato di Weddle o per le strade di Ketterdam;
- Budapest Stock Exchange Palace, per gli interni dell’osservatorio di Nikolai, la sua base operativa;
- Castello Egri vár másolata ha fatto da set per la scena in cui Kirigan attacca e sfigura Genya;

- Castello di Brunszvik a Martonvásár, servito per gli esterni dell’abitazione di Pekka Rollins;
- Forte Monostor, dove si è svolta la battaglia finale tra i Grisha di Kirigan e l’esecito di Nikolai;
- Wenckheim Palace, per le stanze reali di Nikolai nell’episodio finale;
- Museo di Belle Arti, che ha fatto da location per la sala del trono durante l’incoronazione di Nikolai.

Purtroppo non sappiamo dove siano state girate le scene ambientate all’Anticamera dell’Inferno. Nemmeno atlasofwonders.com al momento è in grado di venirci in aiuto.