Clicca qui per il canale WhatsApp
Ti è piaciuto l'articolo? Condividi
la bella e la bestia

CiNEMA | DISNEY | POP CULTURE & CINEMA

La Bella e la Bestia: l’omaggio nascosto a Walt Disney che forse non avevi notato

Andrea | Novembre 28, 2017

dan stevens Emma Watson la bella e la bestia

Nello splendido live action de La Bella e la Bestia si nasconde un tributo al celebre creatore della Disney. Scopriamo […]

Nello splendido live action de La Bella e la Bestia si nasconde un tributo al celebre creatore della Disney. Scopriamo qual è!

Chiunque abbia visto il film de La Bella e la Bestia con Emma Watson e Dan Stevens sarà rimasto estasiato dalla bellezza e dall’accuratezza nella ricostruzione del castello. Così pieno di dettagli estremamente sfarzosi e mozzafiato che ci si aspetterebbe di poterne fare una visita guidata con uno storico.
La scenografa Sarah Greenwood ha poi rivelato a The Hollywood Reporter che quando lei, Kate Spencer e la loro squadra hanno cominciato ad allestire il set del palazzo della Bestia, hanno voluto inserire un omaggio nascosto a Walt Disney nell’intricato motivo del pavimento del castello.

Scopri di più sul mio nuovo romanzo: Se fosse una commedia romantica!

La Greenwood ha infatti spiegato che il pavimento della sala da ballo del palazzo è composto di oltre 3.500 metri quadri di finto marmo. E, al centro, si possono notare le iniziali di Walt Disney, una W e una D intrecciate nel ricamo. Ed è inutile pensare a qualche teoria secondo cui siano le iniziali del principe Bestia: è ufficiale che si tratta soltanto di un omaggio al creatore di tutto questo magico mondo che è la Disney!

Leggi anche Roe e il segreto di Overville, tutto sul primo libro di Daninseries

La globale maestosità del castello

La scenografa de La Bella e la Bestia ha parlato anche delle difficoltà di creare un castello che fosse plausibilmente reale. La storia, infatti, si svolge nel mondo reale e non in un qualche luogo fantastico. Lei e la Spencer si sono quindi ispirate a castelli esistenti come la Reggia di Versailles e lo Château de Chambord per l’estrema opulenza della sala da ballo e ad altri castelli sparsi per il mondo per ricreare gli altri ambienti del palazzo. Un’ulteriore difficoltà è stata poi rappresentata dal fatto che bisognava creare diverse versioni di ogni ambiente, prima e dopo la maledizione. Una versione ricca, viva e splendente, ma anche una tetra, in stato di decadimento e abbandono.

Che altro dire, se non che hanno fatto uno splendido lavoro? Con tutte queste fonti di ispirazione da tutto il mondo, hanno davvero creato un luogo magico e assurdamente bello che non ci stancheremo di rivedere. Anche solo per scoprire se riusciamo a notare l’omaggio allo zio Walt!

Clicca qui per unirti al canale ufficiale WhatsApp di Daninseries: tutte le news in un unico posto sempre con te.